Adesso ha ufficialmente un nome: Moonshine. Carino no??
Comunque, ipotizzando che abbiate già scaricato l'iso adatta al vostro sistema, e che abbiate trovato finalmente la voglia di installare Fedora 7 cominciamo.
Sul sito Fedora Online è disponibile una guida davvero ben fatta, che vi guiderà passo passo nel processo di installazione. Nella guida è previsto anche il problema di dover impostare un dual-boot con un'installazione preesistente di Windows.
La presenza di moltissimi screenshot che vi permetterà di evitare brutte sorprese quando sarete nei passaggi fondamentali (es. partizionamento del disco).
La guida è raggiungibile QUI.
Un sentito ringraziamento và a robyduck, cioè l'autore di questo prezziosissimo strumento, utile sia agli utenti che si avvicinano per la prima volta a Linux, ma anche per chi ne sà già qualcosa ma non vuole rischiare di combinare danni al proprio sistema.
Non mi resta che augurare buona installazione a tutti!!!
Comunque, ipotizzando che abbiate già scaricato l'iso adatta al vostro sistema, e che abbiate trovato finalmente la voglia di installare Fedora 7 cominciamo.
Sul sito Fedora Online è disponibile una guida davvero ben fatta, che vi guiderà passo passo nel processo di installazione. Nella guida è previsto anche il problema di dover impostare un dual-boot con un'installazione preesistente di Windows.
La presenza di moltissimi screenshot che vi permetterà di evitare brutte sorprese quando sarete nei passaggi fondamentali (es. partizionamento del disco).
La guida è raggiungibile QUI.
Un sentito ringraziamento và a robyduck, cioè l'autore di questo prezziosissimo strumento, utile sia agli utenti che si avvicinano per la prima volta a Linux, ma anche per chi ne sà già qualcosa ma non vuole rischiare di combinare danni al proprio sistema.
Non mi resta che augurare buona installazione a tutti!!!
