Visualizzazione post con etichetta AIGLX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AIGLX. Mostra tutti i post

martedì 10 luglio 2007

Installare Beryl o Compiz Fusion

Come ormai sappiamo il progetto Beryl, nato da una costola di Compiz, è da un pò di tempo tornato a far parte del suo antenato. Da questo è nato, con molta fantasia, Compiz Fusion.
In CF si possono trovare le solite caratteristiche di Compiz, ma con l'aggiunta degli effetti che caratterizzavano Beryl. Quindi, come dice il nome stesso, i due si sono letteralmente fusi dando origine a qualcosa che in teoria dovrebbe essere spettacolare (non avendolo ancora provato di persona devo usare il condizionale, anche se da alcuni video su Youtube ho potuto osservare che i risultati ottenuti sono notevoli).
Per chi ha installato Fedora 7 i passi per installare uno dei due sono veramente semplici. Personalmente consiglierei l'installazione di Compiz Fusion in quanto Beryl si può definire un "progetto morto" (sempre che qualche eroe non decida di mantenerlo vivo).
Comunque, per ottenere sul proprio computer i fantastici effetti 3D ormai famosi in tutto il mondo (specie a Redmond) è sufficiente avere una scheda video che supporti gli effetti 3D e seguire QUESTA piccola guida.

Buon divertimento.... e che il cubo sia con voi.

giovedì 29 marzo 2007

AIGLX su Fedora Core 6

Alcuni video di cosa può fare Fedora Core 6 con il supporto AIGLX attivato. Per gli effetti 3D nel primo caso viene utilizzato Beryl, mentre nel secondo caso Compiz, ma come vedrete sono quasi la stessa cosa.
La differenza stà nel fatto che Beryl, attualmente, è molto più semplice da configurare rispetto a Compiz.
Compiz, di contro, è già presente tra i pacchetti dell'installazione e, se si possiede una scheda che supporta l'AIGLX, l'attivazione è semplicissima. Da Gnome è sufficiente usare il menù in alto con la sequenza System --> Preferenze --> Effetti desktop ed attivarli dall'interfaccia grafica che si avvia (dopo aver spuntato entrambe le caselle!!).
L'installazione di Beryl non è molto più complessa, si può usare direttamente yum da console con il comando

yum install beryl

e verranno installati delle interfacce grafiche. La più importante è Beryl-manager che farà comparire un'icona sulla system tray in alto, e cliccando due volte su questa si entra nel menù di configurazione di Beryl.
Con Beryl viene installato il suo windows decorator ufficiale, cioè Emerald. La l'interfaccia di configurazione di quest'ultimo può essere raggiunta dal menù con la sequenza System --> Preferenze --> Più preferenze --> Emerald Theme Manager.
Di "serie" Beryl non viene impostato all'avvio di Gnome, quindi è necessario inserirlo tra i programmi in "esecuzione automatica". Per fare ciò torniamo sulla console e scriviamo

gnome-session-properties


e poi nell'interfaccia selezioniamo il tab Avvio Programmi e clicchiamo su Aggiungi. Nella voce Comando di avvio si deve inserire beryl-manager.
A questo punto ad ogni avvio della sessione Beryl sarà lanciato automaticamente.