Molti si lamentano del fatto che Fedora, in classico stile RedHat, richieda ancora, per le operazioni di amministrazione e configurazione, l'accesso come utente root, mentre per esempio su Debian (leggere Ubuntu) è presente il comando 'sudo' da anteporre al comando che si vuole eseguire come utente root (amminstratore).
In realtà sudo, essendo un piccolo programma, può essere utilizzato anche su Fedora, ma è necessaria una configurazione iniziale. Niente di complesso, anzi, è praticamente un linea di codice da eseguire da console!!!
Per prima cosa avviate la console e passate come amministratore con il comando 'su'. Vi verrà chiesta la password dell'amministratore.
Ora dovete decidere a quale utente permettere l'utilizzo del comando 'sudo'. Inoltre dovete scegliere se all'uso di 'sudo' sia associato l'inserimento della password dell'utente o meno. Passiamo ad un esempio per capire meglio.
Nel caso si voglia permettere ad un utente di utilizzare 'sudo', ma obbligandolo ad inserire la sua password (quella di utente, non di root), si utilizza il comando
echo 'loginname ALL=(ALL) ALL' >> /etc/sudoers
dove loginname è il nome di login dell'utente specifico.
Nel caso invece in cui si preferisca che l'utente possa usare 'sudo', ma senza inserire alcuna password, potete usare il seguente comando
echo 'loginname ALL=(ALL) NOPASSWD:ALL' >> /etc/sudoers
dove come nel caso precedente loginname indica l'utente.
Ovviamente inutile dire che il secondo caso conviene solo se il computer è per un uso personale!!!
In realtà sudo, essendo un piccolo programma, può essere utilizzato anche su Fedora, ma è necessaria una configurazione iniziale. Niente di complesso, anzi, è praticamente un linea di codice da eseguire da console!!!
Per prima cosa avviate la console e passate come amministratore con il comando 'su'. Vi verrà chiesta la password dell'amministratore.
Ora dovete decidere a quale utente permettere l'utilizzo del comando 'sudo'. Inoltre dovete scegliere se all'uso di 'sudo' sia associato l'inserimento della password dell'utente o meno. Passiamo ad un esempio per capire meglio.
Nel caso si voglia permettere ad un utente di utilizzare 'sudo', ma obbligandolo ad inserire la sua password (quella di utente, non di root), si utilizza il comando
echo 'loginname ALL=(ALL) ALL' >> /etc/sudoers
dove loginname è il nome di login dell'utente specifico.
Nel caso invece in cui si preferisca che l'utente possa usare 'sudo', ma senza inserire alcuna password, potete usare il seguente comando
echo 'loginname ALL=(ALL) NOPASSWD:ALL' >> /etc/sudoers
dove come nel caso precedente loginname indica l'utente.
Ovviamente inutile dire che il secondo caso conviene solo se il computer è per un uso personale!!!
4 commenti:
carente di post ultimamente, in fondo fedora non è così interessante...
il gen non è interessante!!!
non è vero sono interessantissimo
tanto semplice quanto utile questa guida. Grazie di averla postata, ora sto piu' comodo :-)
Posta un commento